Pubblicato in Progetti
Il progetto Umbriaffido
Il progetto, finanziato da un Avviso Pubblico a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, nasce dall’idea di diffondere la pratica dell’affido familiare in favore dei MSNA, prendendo in esempio la buona pratica del Comune di Corciano sul tema: progetto “A misura di bambino”. Umbriaffido infatti adotterà la metodologia, le modalità e gli strumenti già sperimentati con successo dal Comune di Corciano, contestualizzandoli a seconda del territorio oggetto dell’intervento.
La finalità generale del progetto è la promozione dell’istituto dell’affidamento familiare in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA), quale misura preferenziale di accoglienza, al fine di agevolarne il processo di inclusione sociale e autonomia.
Governance
Capofila di Umbriaffido è la cooperativa Sociale Frontiera Lavoro, che opera grazie a un'articolata rete di partner: Comune di Corciano, Comune di Narni, Arci Perugia, Arci Terni, Cooperativa sociale Quadrifoglio, Cooperativa Sociale ASAD, ANCI Umbria.
Le reti territoriali
Umbriaffido prevede innanzitutto la costruzione di reti territoriali: accordi fra gli enti gestori del progetto e i comuni interni alla stessa Zona sociale che sono interessati ad attivare le misure di promozione e messa in atto dell’affido.
Gli enti gestori realizzeranno le azioni di progetto in collaborazione e completa sinergia con i comuni aderenti, mettendo a disposizione le figure professionali necessarie e il loro Know how, nonché le risorse economiche di progetto per la campagna promozionale, i corsi di formazione per famiglie e personale delle amministrazioni, il contributo giornaliero per le future famiglie affidatarie.
Gli enti locali metteranno a disposizione il loro personale qualificato, in particolare le figure degli assistenti sociali, al fine di realizzare un’équipe multidisciplinare per la buona riuscita delle attività progettuali, che si completeranno anche di personale esterno qualificato come i mediatori culturali, fondamentali nelle attività di presa in carico dei MSNA.
Le principali Azioni di progetto
Il progetto e in particolare le fasi che comportano la sinergia con gli enti pubblici aderenti si articolerà nelle seguenti attività:
FASE 1 INDIVIDUAZIONE E PREPARAZIONE DEGLI STAKEHOLDER
Tramite la sensibilizzazione del territorio vengono raccolte adesioni di famiglie interessate all'affido.
FASE 2 FORMAZIONE
FASE 3 REALIZZAZIONE DELL’AFFIDO
Vengono selezionate le famiglie ritenute idonee per l’affido, con la consulenza di una équipe multi professionale.
Le famiglie entrano quindi a far parte di un database regionale comune a tutte le zone sociali dell’Umbria.
Vengono individuati i ragazzi e assegnati alle famiglie, dando inizio alla pratica dell’affido. Il progetto finanzia 8 affidi professionali e prevede una diaria giornaliera in favore delle famiglie accoglienti.
Viene realizzato l’affido (8 - 12 mesi), con la collaborazione dell’équipe multi professionale che accompagna famiglia e minore lungo tutta la durata dell’affido stesso, e pianifica attività per la crescita, l’integrazione, l’autonomia del MSNA.
Scarica la nostra Brochure informativa cliccando qui.
CONTATTI
Coordinatore di progetto Angelo Moretti – Frontiera Lavoro
3289698117 - angelomoretti@frontieralavoro.it